
Sopravvivere al freddo: i consigli della Nutrizionista (freddolosa)
L’inverno mi piace! Amo l’atmosfera malinconica del mare d’inverno (per chi non lo sapesse sono tra i fortunati che abitano vicino al mare), adoro leggere un libro davanti al caminetto con una tazza fumante di tè e mi piace la neve e il suo bianco candore. Ma se c’è una cosa che proprio non sopporto di questa stagione è quello che maggiormente la caratterizza, ovvero il freddo!
Chi mi conosce lo sa bene: sono esageratamente freddolosa, così tanto che a volte fingo di avere caldo perché mi vergogno!
Quindi, se anche tu come me hai sempre freddo, leggi questi consigli che ho raccolto per te. Non ti prometto che poi avrai sempre caldo (sarebbe bellissimo ma non credibile) ma di certo un pochino ti aiuteranno!
Quello che devi fare se anche tu hai sempre freddo.
1. Evita le diete troppo restrittive.
Diete troppo restrittive, a bassissimo regime calorico, rallentano il tuo metabolismo e impediscono al corpo di regolare la propri temperatura interno. Questo è il motivo per il quale chi perde molto peso (soprattutto velocemente) si ritrova ad avere molto più freddo di prima. Attenzione quindi a non seguire regimi dietetici squilibrati.
2. Tieni sotto controllo il Ferro.
Carenze di Ferro posso aumentare la sensazione di freddo, di stanchezza e anche di fame! Questo minerale è fondamentale per il funzionamento dell’organismo, quindi se avete qualche sospetto di possibili carenze parlatene con il vostro medico e soprattutto cercate di mangiare alimenti ricchi di Ferro come i legumi.
3. Stimola la tua circolazione.
Le temperature fredde influenzano la circolazione perché determinano vasocostrizione: la temperatura si abbassa e la circolazione si ritira per tenere caldi gli organi interni. Si può stimolare la propria circolazione a lavorare di più assumendo alcuni cibi piuttosto che altri. Ad esempio, gli alimenti ricchi in polifenoli (antiossidanti naturali che fluidificano il sangue) contribuiscono ad un miglioramento della microcircolazione. Via libera quindi al ribes nero, al cioccolato fondente, alle nocciole, ai carciofi e al radicchio rosso.
4. Bevi molta acqua.
Non smetterò mai di insistere su quanto sia importante essere sempre ben idratati, i benefici dell’acqua sono molti di più di quelli che potresti immaginare (a tal proposito ho scritto un articolo che puoi leggere cliccando qui). Tra questi benefici c’è anche un fenomeno chiamato “Termogenesi indotta dall’acqua”: ogni volta che bevi il tuo corpo produce calore che ti scalda e ti fa consumare anche calorie! Questo studio, condotto in Germania e pubblicato su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, ha dimostrano che bere molta acqua durante l’arco della giornata può aumentare il metabolismo anche del 30%.
5. Muoviti.
Hai freddo? Vai a correre e vedrai se non ti scaldi! Questo è quello che mi sono sentita ripetere da mia madre in tutti gli anni dell’adolescenza. E in effetti aveva ragione. Non c’è modo migliore per combattere il freddo. Inoltre, facendo movimento migliorerai la salute e consumerai calorie! Se solo l’idea ti affatica leggi questo articolo: “Attività fisica: come fare quando proprio non hai voglia”.
6. Evita l’alcool.
Tutti ormai lo sanno: bere alcolici non scalda, è solo una leggenda metropolitana! Infatti, dopo una iniziale vasodilatazione (che determina una piacevolissima sensazione di calore),lascia spazio ad una vasocostrizione che induce invece molto freddo.
7. Sfrutta le spezie.
Le spezie hanno la capacità di stimolare la circolazione e aumentare la temperatura corporea, facendo affluire più sangue (se ti è mai capitato di esagerare con il peperoncino sai perfettamente di cosa sto parlando!) La cannella, ad esempio, stimola la circolazione ed è ottima per dolcificare il caffè evitando lo zucchero!
Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social, mi renderai felice.
A presto, Michela.