fbpx
MICHELA CICUTTIN - BIOLOGA NUTRIZIONISTA -
migliori libri di Mindful eating
LIBRI

I migliori libri di Mindful Eating (parte 2)

Un anno e mezzo fa scrissi un articolo su quali fossero i migliori libri di Mindful Eating da leggere se vuoi capirne un pochino di più su questo argomento. Al tempo i libri in italiano erano decisamente pochi, considerando che quando io ho iniziato a parlare di Mindful Eating (nel 2015) nessuno sapeva esattamente cosa fosse. Nel frattempo l’argomento ha preso piede e, di conseguenza, sono stati pubblicati (e soprattutto tradotti) molti volumi che possono aiutarti. Per questo ho pensato di aggiornare un po’ l’argomento con un secondo articolo, considerando che molte persone mi chiedono spesso dei testi da consultare.

Io mi sono innamorata da subito di questo argomento appena l’ho scoperto, un po’ per caso, navigando su dei siti americani (in America è oramai utilizzato come tecnica principale nei programmi di dimagrimento!) e ho iniziato a studiarlo con passione. Se non sai neppure di cosa sto parlando ti consiglio di leggerti alcuni degli articoli che ho scritto al riguardo:

Tornando a noi, come ti dicevo ho pensato di allungare un po’ la lista e di proporti qualche nuovo testo utile a migliorare il tuo rapporto con il cibo secondo la filosofia della Mindfulness. Vediamoli assieme.

I 10 migliori libri di Mindful Eating in italiano

1. Mindful eating: Cambia il tuo modo di pensare il cibo (di Andy Puddicombe) 

Sicuramente uno tra i migliori libri di Mindful Eating tradotti in italiano. Non è un libro incentrato sulla dieta, come d’altra parte non lo è la pratica del Mindful Eating. Andy Puddicombe è un esperto di meditazione e mindfulness, molto noto negli Stati Uniti, e co-fondatore di Headspace, un sito dedicato alla meditazione e alla mindfulness. Secondo l’autore per arrivare a stare bene con il tuo corpo non serve la bilancia o una lista di piatti proibiti ma è fondamentale imparare a sviluppare sane abitudini alimentari da portare avanti per tutta la vita.

Andy ti propone un percorso di dieci giorni che ti conduce in modo naturale ad un cambiamento radicale del tuo stile di vita. Scopri di più!

2. Mindful eating. Per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo  (di Jan Chozen Bays) 

Ne avevo già parlato nel primo articolo ma al tempo non esisteva ancora la versione in italiano. Ora (finalmente!) lo hanno tradotto e quindi te lo ripropongo. In questo libro la dott.ssa Bays, pediatra americana che si occupa da molto tempo di meditazione e mindfulness, ti presenta in modo chiaro e semplice come la pratica della mindfulness si possa applicare all’alimentazione.

Il suo approccio si basa infatti sulla totale attenzione al processo del mangiare, lasciando andare il giudizio e imparando a portare a tavola tutti i 5 sensi per imparare a sintonizzarti con la tua saggezza interiore e scoprire di cosa hai veramente fame. Scopri di più!

3. Mindful eating. Una metodologia innovativa per regolare il rapporto con il cibo (di Teresa Montesarchio) 

Ora tocca ad una italiana: Teresa è una psicologa, specializzata in psicoterapia cognitivo-comporta-mentale, e co-fondatrice e direttrice del Centro Alimentazione Strategica, dove tiene regolarmente percorsi di Mindful Eating.

All’interno del libro troverai nozioni teoriche relative all’alimentazione, alla mindfulness in generale e al Mindful Eating ma soprattutto esercizi pratici che ti saranno di grande beneficio se vuoi approcciarti al cibo in modo più sano. Inoltre, troverai tre test utili per misurare i tuoi miglioramenti. Scopri di più!

4. Mindful Eating,Body Mass Index e Disagio Psicologico: Il Mindful eating come fattore protettivo verso il disagio psicologico, il sovrappeso e l’obesità (di Giulia Giambenini) 

L’autrice è laureata in Psicologia Clinica e ha concluso il suo percorso di studi con una tesi sperimentale intitolata “Mindful Eating, Body Mass Index e Disagio Psicologico: uno studio correlazionale”.

In questo libro analizza la letteratura recente per indagare appunto la relazione tra Mindful eating, BMI, disagio psicologico e comportamenti disadattivi (per esempio, Binge eating, Emotional Eating, assenza di attività fisica). Inoltre, viene riportato lo studio empirico da lei svolto: gli obiettivi e le ipotesi, il metodo, i risultati, la discussione e le conclusioni.

Un punto di vista molto scientifico sul ruolo protettivo del mindful eating verso il disagio psicologico nei soggetti obesi. Scopri di più!

5. Mindfoodness (di Emanuel Mian)

Emanuel Mian è uno psicologo e ricercatore sui temi dell’immagine corporea e dei disturbi del comportamento alimentare. Come dice lui stesso: “questo libro è stato concepito per aiutare chi è da troppo tempo in lotta con il cibo, il corpo e le emozioni“. Unisce la mindfulness, ovvero l’attenzione consapevole nel “qui e ora”, con il mindful eating, attraverso un approccio terapeutico innovativo, l’ACT (acceptance and commitment therapy), il cui obiettivo è quello modificare il rapporto che si ha con le proprie emozioni negative.

Tanti esercizi pratici da fare per vincere le tue sfide quotidiane a tavola, allo specchio e sulla bilancia. Scopri di più!

6. Specchi. Viaggio all’interno dell’immagine corporea (di Emanuel Mian)

Dello stesso autore precedente, un libro concentrato principalmente sul concetto di immagine corporea, spesso distorta, che le persone hanno e di come questa immagine possa influire negativamente nella vita.

“L’eccessiva importanza riservata all’immagine corporea è frutto dell’errata convinzione che, per essere socialmente accettati, è necessario apparire in forma uguale, se non addirittura migliore, a quella dei modelli proposti dai media. E’ innegabile che questi ultimi fungono da elementi decisivi per la formazione d’ideali e convinzioni d’ogni singolo soggetto.” (E. Mian)

In questo libro l’autore analizza i diversi fattori che influenzano il modo in cui percepiamo e viviamo il nostro corpo e le principali forme di disturbi dell’immagine corporea, tra cui anoressia, bulimia e obesità. Scopri di più!

7. Ho mangiato abbastanza. Come ho perso 60 chili con la meditazione (e altri segreti) (di Giorgio Serafini Prosperi)

«Un giorno ho trovato il coraggio necessario per dirmi: Sei proprio sicuro che tu non sia in grado di farcela, come sembrerebbe dimostrare quel che è avvenuto fin qui? È lì che tutto è cominciato, è lì, in quello spazio di inattesa fiducia, che si è manifestata la mia opportunità di rinascita.»

L’autore di questo libro non è né un nutrizionista né uno psicologo. E’ un regista teatrale e documentarista che ha vissuto in prima persona il disagio dell’obesità e ha lottato per più di 40 anni con il cibo e la sua immagine, con le diete restrittive e le inevitabili cadute e perdite di motivazione. Finché un giorno ha capito che la soluzione non era la dieta ma cambiare radicalmente il punto di vista su di sé e sul mondo.

Da anni, come mindfulness counselor, condivide la propria esperienza e offre supporto e ascolto alle persone che hanno un rapporto problematico con il peso e il cibo. Scopri di più!

8. Mangiare in consapevolezza (di Thich Nhat Hanh)

Nel mio articolo precedente sui migliori libri di Mindful Eating avevo parlato di “Mangiare zen. Nutrire il corpo e la mente” un libro di Thich Nhat Hanh davvero completo e che consiglio caldamente. Questo invece è un libretto molto più veloce da leggere (fa parte della collana tascabili) da tenere in tasca per i momenti di scoraggiamento.
“Mastica il cibo e non le tue preoccupazioni”, è l’invito di Thich Nhat Hanh, il quale attraverso brevi paragrafi ti insegna a trasformare l’atto di mangiare in fonte di consapevolezza e di crescita individuale e collettiva. Scopri di più!

9. Quaderno d’esercizi per tenere il peso sotto controllo (di Sandrine Gabet-Pujol)

Libretto velocissimo da leggere ma davvero efficace. L’autrice è una nutrizionista specializzata nella terapia dei pazienti con disturbi alimentari, per cui il suo punto di vista è davvero molto “mindful”. Ti insegna cose come distinguere la fame nervosa dalla fame vera , o smettere di mangiare quando il tuo stomaco è piena ma il tuo cervello ne vorrebbe ancora.
Tira fuori penne e matite per iniziare la tua rieducazione alimentare. Scopri di più!

10. Quaderno d’esercizi per imparare ad accettare il proprio corpo (di Anne Marrez)

Lavorare su se stessi per imparare ad accettarsi è fondamentale anche per perdere peso! Chi non è in grado di accettarsi spesso si autopunisce mangiando di più, innescando un circolo vizioso davvero difficile da spezzare.

Questo piccolo quaderno di esercizi, della stessa collana del precedente, vuole aiutarti proprio a liberarti dai giudizi errati e farti sentire meglio nel tuo corpo così da imparare ad amarti ed essere più facilitato nel processo di cambiamento. Scopri di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *