fbpx
MICHELA CICUTTIN - BIOLOGA NUTRIZIONISTA -
l'arte del mindful eating
CONSIGLI "MINDFUL"

L’ arte del Mindful Eating: un modo per nutrire corpo e mente

Imparare l’ arte del Mindful Eating non significa solo nutrirsi per soddisfare il proprio appetito, significa soprattutto creare un bel rapporto con il cibo e con se stessi.

Molto spesso mi capita di ricevere in studio persone che mangiano in modo frettoloso, senza prestare mai attenzione a quello che ingeriscono e che spesso mangiano per soddisfare dei bisogni emotivi più che per fame fisiologica. Così facendo non assaporano mai davvero il cibo e rischiano di costruire un rapporto davvero sbagliato con il cibo e con il loro corpo.

La pratica del Mindful Eating è un modo per imparare ad apprezzare ogni delizioso sapore che la tavola ha da offrirti e contemporaneamente imparare ad esserne sempre grato, associando solo pensieri positivi.

Imparare l’ arte del Mindful Eating significa perdere peso in modo naturale, semplicemente imparando a prestare attenzione, a vivere nel qui e ora, a riconnetterti con il tuo corpo e a rimuovere la sofferenza legata ad un rapporto sbagliato con il cibo.

I miei 1o consigli per imparare l’ arte del Mindful Eating e trasformare il tuo rapporto con il cibo

1. Mangia lentamente

La prima regola che dovresti sempre seguire a tavola è quella di mangiare piano. Questo è fondamentale per assaporare di più il cibo, per evitare il mal di stomaco e per mangiare meno. Quando mangi velocemente il tuo corpo non ha il tempo necessario per inviare al cervello i segnali di sazietà e ti ritrovi inevitabilmente a mangiare di più. Esistono dei piccoli trucchi per imparare a mangiare lentamente, ti consiglio di provare, la qualità del tuo pasto cambierà profondamente.

Prenditi del tempo per notare l’aroma, l’aspetto estetico e persino la consistenza del cibo. Assapora tutte le sensazioni che il tuo pasto può darti. Rallenta, prenditi il tuo tempo, godi di quello che stai facendo. Rilassati!

2. Rimuovi tutte le distrazioni

Siamo sempre di corsa: mangiamo in macchina, alla scrivania davanti al computer o mentre stiriamo! Questa malsana abitudine ha un però un effetto disastroso sulla tu digestione e sulla tua vita in generale. La verità è che il tuo corpo può digerire correttamente (e assorbire i nutrienti) solo quando è in uno stato rilassato e quando sei di corsa purtroppo non lo è.

Quando mangi, mangia e basta! Non cedere alla tentazione del multitasking, una brutta abitudine che ti porta a non essere consapevole della quantità e del sapore del cibo che ingerisci. Quando ti approcci al cibo rimuovi tutte le distrazioni: spegni la TV, non controllare continuamente il telefono, non lavorare al computer. Guardare la TV ad esempio inibisce la sensazione di sazietà in quanto il cervello è concentrato su altre cose, e non presta attenzione alle proprie sensazioni.

3. Non mangiare dal sacchetto

Metti sempre il cibo su di un piatto e vai a sederti a tavola. Quando non vedi quanto stai mangiando rischi di triplicare quello che mangi! Mangiare direttamente dal sacchetto o dal contenitore significa mangiare senza prestare la giusta attenzione e così facendo sei estremamente vulnerabile al mangiare compulsivo, perché non sei connesso con i segnali che il tuo corpo ti sta inviando,  come ad esempio il segnale di sazietà.

Presta attenzione a tutte le sensazioni fisiche che hai mentre stai masticando, deglutendo e digerendo. Sii sempre presente nel momento!

4. Fatti le giuste domande

Molto spesso quella che credi sia fame è solo bisogno di conforto! A volte capita infatti di mangiare per soffocare qualche emozione che non vuoi sentire o semplicemente perché ti stai annoiando. Imparare a distinguere la fame fisica (quella vera) dalla fame nervosa è fondamentale per migliorare il proprio rapporto con il cibo e per fare questo devi iniziare a porti le giuste domande. Ad esempio, ogni volta che hai voglia di mangiare chiediti: “ho davvero fame?”.

5. Impara ad osservarti

Per diventare consapevole di quello che fai devi imparare ad osservarti con attenzione. Mangi di corsa? Che sentimenti provi di fronte al cibo? Senso di colpa, tensione o gioia? Osserva il tuo corpo mentre stai mangiando e focalizzati solo sul cibo. Impara ad usare tutti i 5 sensi: concentrati sull’odore del cibo, la sua consistenza, il sapore e anche come lo senti nello stomaco quando hai finito.

Ognuno di noi ha una saggezza interna che se viene allenata ci può aiutare a mangiare (e vivere) meglio.

6. Accetta

Quando mangi per soffocare un’emozione che non ti piace è perché cerchi di fuggirla. A nessuno piace essere triste, annoiato o arrabbiato. A volte però l’unico modo per superare un momento difficile è accettarlo. Abbraccia la tua tristezza invece di nasconderla con del cibo! Usa dei sistemi sani per combattere la noia o lo stress. Esistono alcune azioni “confortarti” che possono sostituire il cibo e darti la stessa sensazione di piacere.

7. Non privarti

Non privarti completamente di tutto quello che ti piace! Se adori il gelato è improbabile che tu possa stare tutta la vita senza. Anzi, se ti obblighi ad evitarlo completamente, è possibile che ti ritroverai un giorno a mangiarne molto più di quello che vorresti, perché avrai accumulato una forte frustrazione! Cerca di trovare un equilibrio tra una vita sana e qualche eccezione ogni tanto.

8. Elimina la parola “dieta”

E’ ormai scientificamente dimostrato che le diete non funzionano! Rendono solo la vita triste. Il vero segreto per perdere peso e stare bene è quello di costruirsi una serie di sane abitudini da incorporare nella propria vita e portare avanti sempre. Quando avrai costruito un buon numero di abitudini sane, il dimagrimento sarà una conseguenza naturale!

9. Amati

Molte persone che non si accettano si autopuniscono abbuffandosi di cibo. Imparare ad accettarti e ad amarti così come sei può aiutarti anche a perdere peso. L’autocompassione è l’ingrediente segreto che ti manca per essere più motivato.

10. Sii gentile e ringrazia

Coltivare un assetto mentale positivo è fondamentale per stare bene con te stesso e con il mondo. Sii sempre gentile, con gli altri, ma soprattutto con te stesso. Sii grato di tutto quello che hai, anche del tuo prossimo pasto.

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto, in tal caso aiutami a diffonderlo attraverso una condivisione sui tuoi social network.

A presto, Michela.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *