
Come Mangiare alle Feste senza Sentirti in Colpa
Dicembre è ufficialmente iniziato e solitamente con l’arrivo del mese “natalizio” la quantità di cene, feste e aperitivi inizia a moltiplicarsi! Ma come fare per mangiare alle feste senza sentirsi troppo in colpa? Vediamolo assieme!
Se sei tra coloro che lotta da sempre con il peso potresti rischiare di vivere queste giornate di festa come un momento di grandi rinunce, di paure e di frustrazioni. Nulla di più sbagliato! La mia politica come nutrizionista è che Natale è per tutti, anche per chi ha qualche chilo in più. Quello che devi fare per mangiare alle feste senza ingrassare è semplicemente imparare a gestire le situazioni “pericolose” trovando il giusto equilibrio, godendo al meglio delle feste, senza inutili sensi di colpa e autoflagellazioni. Magari non saranno i giorni più salutari della tua vita, ma pazienza! Il bello del Natale è proprio quello di poter fare una pausa da tutto, anche dalla dieta rigida e dalla stressante ricerca della perfezione, stare in famiglia ed essere felice per tutto ciò che rende la vita splendida, cibo incluso.
Ovviamente questo non significa che devi perdere completamente il controllo, anche perché gennaio arriva in fretta e poi rimettersi in forma potrebbe essere molto più difficile. Quindi come fare per mangiare alle feste liberamente, senza impazzire? Esistono dei semplici consigli che potrai seguire per affrontare in serenità questo periodo che, per chi è a dieta, può sembrare un percorso a ostacoli.
6 consigli semplici per godere a pieno delle feste senza cadere nella trappola del senso di colpa
Stabilisci l’obiettivo
Come prima cosa ricordati che il tuo obiettivo nel periodo delle feste non deve essere quello di perdere peso ma semplicemente quello di cercare di mantenerlo (anche se sei a dieta!). Cerca quindi di essere realista.
È giusto che ti poni delle mete anche nel periodo delle vacanze ma devono essere raggiungibili. Dire “non assaggerò neppure un dolce durante tutte le festività” probabilmente non lo è, e sarà solo fonte di frustrazione.
Se invece stabilisci un obiettivo reale, come “mangerò i dolci solo nelle giornate di festa”, è molto più probabile che tu lo raggiunga.
Poltrire è bello (ma anche camminare!)
Natale è sinonimo di vacanze e quindi di maggiore tempo libero. Approfitta per fare un po’ più movimento del solito. Camminare, nuotare, sciare o qualsiasi altro passatempo piacevole può essere un buon modo per consumare le calorie extra introdotte, senza sentirti troppo in colpa. Se aumenti il movimento il tuo metabolismo lavorerà di più e ti permetterà di arrivare a gennaio in forma perfetta.
Inoltre, quanto bello è fare delle camminata immersi nella natura in una splendida giornata di sole a dicembre?
Fai solo quello che ti piace davvero
Il Natale è bello soprattutto perché hai la possibilità di passare del tempo con amici e parenti che, nel corso dell’anno, non hai modo di incontrare spesso. È necessario dire, d’altro canto, che a volte ci si ritrova a cena con persone che non si ha nessuna voglia di vedere, solo perché sembra maleducato rifiutare. Un ottimo sistema per risparmiarsi calorie inutili (e magari anche qualche bruciore di stomaco non legato al cibo) è quello di decidere cosa vale la pena di fare e cosa no!
Non andare a cene inutili, cerca di utilizzare il tuo tempo libero solo per fare cose che ti nutrono bene, sia nel corpo che nell’anima.
Lascia a casa la paura
Una volta decisi gli eventi da non perdere, vai e divertiti! Non avere l’angoscia per quello che mangerai. Questo ovviamente non significa che ti dovrai abbuffare fino a stare male: il mio obiettivo è quello di consigliarti comportamenti equilibrati, e questo non lo è! Quello che voglio dire è che anche se mangi qualcosa in più puoi stare tranquillo: il corpo non si accorge di una singola giornata di sgarro, l’aumento di peso avviene nel tempo, quando gli errori si commettono tutti i giorni. Puoi mangiare alle feste e stare attento durante il resto dell’anno, hai un sacco di giorni per farlo!
Posticipa
Come dicevo, mangiare alle feste va bene. Il problema è che spesso molte persone considerano “festa” il periodo che va dal primo dicembre fino alla befana. Decisamente un periodo troppo lungo per mangiare liberamente e pretendere anche di non aumentare di peso! Quello che devi fare, invece di sentirti in colpa se mangi qualcosa in più nei giorni di festa, è stare attento nei giorni di “non-festa” (che alla fine sono molti di più!) evitando ad esempio i dolci.
Se sai di aver mangiato a sufficienza ma non riesci a smettere di pensare al panettone che c’è in dispensa, invece di dire “non posso mangiarlo”, prova con “lo mangerò più tardi”. Questo è un trucco che permette alla tua mente di distrarsi e ti porta a trasformare “lo voglio, ma non posso” in “posso averlo, ma non è poi così importante”. Questo escamotage è molto utile nel ridurre le voglie di dolce.
Non inseguire la perfezione
Le tue scelte alimentari non equivalgono al tuo valore come persona. Sii positivo anche quando le cose non vanno come avevi pianificato. Non cadere nella trappola della perfezione. Se alla fine delle vacanze ti ritrovi con qualche chilo in più non precipitare nel panico e non punirti perché non sei stato sufficientemente forte. Imparare ad amarsi significa anche questo.
Mangiare troppo non è un crimine e non ti rende una brutta persona. Prenderti cura di te stesso significa anche perdonarti quando sbagli. Questo è un periodo di gioia, non lasciare che un paio di situazioni frustranti ti rovinino le feste.
A presto, Michela