
7 semplici passi per eliminare per sempre lo zucchero dalla tua vita
Probabilmente lo hai già sentito un milione di volte prima, ma vale la pena ripeterlo: lo zucchero aggiunto è il peggior ingrediente della dieta moderna.
L’assunzione eccessiva di zucchero è in grado di causare danni importanti al tuo organismo, che vanno oltre all’aumento di peso, come diabete, problemi di pelle e dentali, problemi cardio-vascolari e perfino cancro.
Lo zucchero aggiunto (come il saccarosio o il fruttosio che metti nel caffè o che trovi nelle merendine) contiene un sacco di calorie ma è totalmente privo di elementi nutritivi essenziali.
Si parla infatti di calorie “vuote”: zero proteine, zero grassi essenziali, zero vitamine o minerali…solo calorie pure.
Per questo motivo, se la tua giornata è ricca di alimenti contenenti zucchero, questo può diventare un problema importante e puoi andare incontro anche a delle carenze nutrizionali.
Per non parlare del fatto che andrai spesso incontro anche al tuo dentista (trovatene uno che ti stia simpatico!), dato che un’energia facilmente digeribile per i batteri cattivi in bocca.
Se le ricevute del dentista non sono un buon deterrente, sappi anche che:
- Secondo molti studi lo zucchero è associato all’insulino-resistenza, la quale può facilmente progredire nel diabete di tipo II. Le persone che bevono bevande zuccherate, ad esempio, hanno un rischio dell’83% di svilupparlo.
- Altrettanti studi dimostrano che le persone che mangiano molto zucchero hanno un rischio molto maggiore di sviluppare il cancro.
Credo che quest’ultimo dovrebbe far pensare!
IL PROBLEMA PRINCIPALE DELLO ZUCCHERO E’ CHE CREA DIPENDENZA!
Quando cominci ad assumerlo, ti sembra impossibile vivere senza. Come qualsiasi droga, infatti, lo zucchero determina un rilascio di dopamina nel centro di ricompensa del cervello, che crea un senso di piacere e benessere che tutti vorremmo.
Uscirne però è possibile! Esistono piccoli trucchi che puoi imparare, che ti aiuteranno a mangiare mano zucchero. Eccone alcuni.
7 modi per mangiare meno zucchero senza accorgertene.
1. Non berlo.
Le bibite zuccherate possono rappresentare fino al 36% dello zucchero che viene assunto. Parlo di tutte le bevande dolci, non sono della Coca-Cola. Anche bevande aromatizzate al caffè, tè in bottiglia, bevande sportive o energetiche. Spesso si sottovaluta la quantità di zucchero contenuta in queste bevande, potresti rimanere scioccato!
Bevi acqua (assieme all’aria, è l’unica cosa che non ha calorie!), infusi alle erbe o alla frutta (preparati da te e non zuccherati, ovviamente), acque aromatizzate alla frutta (come l’acqua con menta e cetriolo) o acqua frizzante con una spremuta di limone o lime fresco.
2. Non mangiarlo a colazione.
Merendine, dolci, biscotti e cereali zuccherati per la colazione sono tra i peggiori colpevoli per lo zucchero aggiunto. Passa a opzioni a basso contenuto di zucchero come fiocchi d’avena o pane integrale tostato.
3. Evita le salse.
Salse come ketchup, salsa barbecue e salsa chili dolce hanno un contenuto scioccante di zucchero: un cucchiaio di ketchup (15 grammi) può contenere 1 cucchiaino da tè di zucchero (4 grammi).
Io ti consiglio di evitarle, e di cercare sistemi più sani per aromatizzare il tuo cibo, come le erbe e le spezie fresche o secche che non contengono zuccheri o calorie ma possono avere molti benefici per la salute.
La cannella, ad esempio, ha un sapore molto dolce. Io la metto nel caffè al posto dello zucchero, è fantastica!
4. Leggi le etichette.
Al di là degli ovvi colpevoli, come biscotti e torte, lo zucchero è contenuto nella stragrande maggioranza di tutti i nostri alimenti confezionati, anche in quelli che non diresti mai! Leggi sempre le etichette nutrizionali, se è presente è obbligatorio scriverlo.
5. Fai attenzione ai prodotti a basso contenuto di grassi.
Gli alimenti “a basso contenuto di grassi” non sono sempre “a basso contenuto di zucchero”. Alcuni prodotti senza grassi possono essere iperzuccherati per farli diventare più gustosi. Quindi, attenzione! Anche in questo caso basta controllare l’etichetta per essere sicuri.
6. Dormi almeno otto ore.
La ricerca dimostra che non dormire abbastanza fa desiderare cibi ipercalorici, come qualsiasi cosa che abbia una tonnellata di zucchero. Se vuoi saperne di più, ho scritto un articolo sul collegamento tra insonnia e aumento di peso e come dovresti comportarti.
7. Non andare a fare la spesa quando hai fame.
Non rendere la vita più difficile: quando sei affamato, è più facile perdere di vista i tuoi obiettivi (come quello di comprare meno dolci!). Se vai a fare la spesa quando il tuo stomaco è in pace, sarai più in grado di concentrarti sulla scelta del cibo più sano.
Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social, mi renderai felice.
A presto, Michela.