
Perché la creatività in cucina è importante
La parola creatività viene solitamente associata alle discipline artistiche come la fotografia, la pittura o la grafica ma non c’è solo questo, esiste anche un concetto molto importante che è quello della creatività in cucina di cui oggi ti voglio parlare.
“La creatività della cucina dovrebbe essere nella biblioteca di tutti.” (Eric Riper)
La creatività si può esprimere in tantissimi modi e tantissime attività, anche le più banali e quotidiane come cucinare, rendendole meno gravose e più stimolanti. Cibo e creatività hanno davvero molti più punti in comune di quello che potresti pensare. Immaginiamo ad esempio la “cucina degli avanzi”, quanta creatività c’è nel saper elaborare grandi piatti da poche semplici cose? Le nostre nonne erano certamente delle grandissime artiste in questo!
Cucinare è una pratica importante che tutti dovremmo acquisire (e te lo dice una che non ha mai amato granché cucinare!). Il tempo speso a imparare a cucinare non è mai tempo sprecato, e cucinare non è poi così difficile come si può credere. Il punto è che la preparazione dei tuoi piatti è una parte fondamentale se vuoi avere uno stile di vita sano: i cibi pronti fanno decisamente male, sono ricchi di conservanti e, a livello calorico, sono molto più impegnativi.
Tuttavia questo non è l’unico motivo per cui è fondamentale imparare a cucinare, c’è molto di più da guadagnarci che migliorare la propria salute. Ad esempio, cucinare è un ottimo sistema per risparmiare un po’ di soldi: un pasto cucinato a casa è molto più economico di una cena al ristorante o di un piatto pronto comprato in rosticceria. Se poi si è anche attenti e si comprano solo prodotti di stagione (come bisognerebbe sempre fare) il risparmio sarà ancora maggiore.
Inoltre, secondo uno studio condotto dall’Università di Montreal, e apparso sulla rivista Journal of Adolescent Health, gli adolescenti che consumano con regolarità i pasti in famiglia presentano meno disturbi del comportamento rispetto a quelli che mangiano spesso fuori casa. Cucinare per gli altri significa mostrare il proprio amore e sostegno, stimolando nei figli un forte senso di benessere, e può essere anche un momento per sperimentare la Mindfulness.
Tornando però a noi, ti stavo parlando di quanto mettere la propria creatività in cucina sia importante, e questo perché ti permette di unire in un colpo solo salute fisica e mentale. Essere creativi in cucina è infatti fondamentale per due principali motivi.
Due motivi per cui la creatività in cucina è importante
Ti permette di liberare la tua parte più creativa
Molto spesso le tue giornate sono piene di impegni e hai poco tempo da dedicare a delle attività che ti facciano stare bene. Tutte le attività creative, compresa quella culinaria, sono un ottimo sistema per rilassarti e stimolare il lato destro del cervello (quello appunto più creativo) andando a liberare gli ormoni del benessere, come la serotonina. Ovviamente non devi immaginare questo momento come un compito gravoso, altrimenti rischi che al tuo cervello arrivino segnali diversi, ovvero di stress e nervosismo.
Quello che ti consiglio è di lasciare fuori dalla porta tutti i sentimenti negativi, i pensieri e le pesantezze della giornata: accendi un po’ di musica (che è un grande veicolo di creatività) e lasciati ispirare. Inoltre è una attività nella quale puoi coinvolgere anche i tuoi figli, così da convincerli a mangiare anche la verdura!
Ti permette di creare i piatti migliori per te
Le ricette possono essere uno strumento straordinario per iniziare quando proprio non hai idea di come si fa un piatto, con gli ingredienti e le istruzioni davanti sei certo di non sbagliare. La cucina però è una vera e propria arte che non può essere confinata all’atto di “scopiazzare” una ricetta. La cosa più bella è proprio quella di sperimentare, usare la ricetta come una linea guida da cui partire per poi arrivare chissà dove!
Inoltre non sempre le ricette che trovi possono essere adatte al tuo caso, potresti essere intollerante a qualche alimento o magari semplicemente desiderare di mangiare un po’ più leggero. Solo tu ti conosci così bene da sapere qual’è la scelta migliore per te. Se ad esempio il tuo obiettivo è quello di perdere peso, utilizzare la creatività in cucina è un ottimo sistema per mangiare sano senza annoiarti, ritrovandoti a mangiare sempre le solite cose. Così facendo potrai rimodellare le ricette che trovi trasformandole in versione più “light”.
Voglio per questo chiudere il mio articolo di oggi con alcuni piccoli consigli “nutrizionali” per creare le versioni più dietetiche dei tuoi piatti, rendendole più salutari senza però cambiarne il gusto.
4 piccoli consigli per alleggerire le tue ricette
Riduci i grassi
Spesso le ricette utilizzano il burro che, come ben si sa, è un alimento da evitare se vuoi perdere peso. Metti 1/2 quantità di burro (o olio) e sostituiscila con una purea di frutta (banane o mele). Provare per credere!
Riduci lo zucchero
Anche lo zucchero, come il burro, rientra nella lista nera dei nutrizionisti. Hai mai provato a zuccherare il caffè con la cannella? A me piace moltissimo. Le spezie sono un ottimo sostituto dello zucchero, anche nella preparazione dei dolci.
Cambia la farina
La tua ricetta prevede farina bianca? Bene, tu utilizza quella integrale. E’ ricca di fibra e ti basterà una fetta più piccola per sentirti sazia.
Cambia metodo di cottura
Ti piace la parmigiana? Ottimo, le melanzane sono un ottimo alimento ma spesso scegliere il cibo giusto non è sufficiente! E’ fondamentale anche cucinarlo nel modo migliore affinché non perda le sue qualità nutritive o, nel peggiore dei casi, non diventi anche nocivo per la tua salute. Quindi invece di friggere le melanzane ti consiglio di grigliarle e unirle ad un formaggio magro.
A presto, Michela