
The Healthy Road: come garantirti la salute in 10 semplici passi
Da un po’ di tempo mi sono appassionata alle battaglie per la salute del Professor Berrino.
Franco Berrino è un medico ed epidemiologo italiano che è stato direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Quindi diciamo che non è proprio l’ultimo arrivato.
Quest’uomo si batte da molto tempo per la rivalutazione degli alimenti semplici come prevenzione per il cancro, ed è il promotore del progetto DIANA per la prevenzione alimentare del carcinoma mammario nelle donne. Quindi soprattutto le donne dovrebbero cominciare ad ascoltarlo.
Tra i suoi libri, il mio preferito è “Il cibo dell’uomo, la via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze”, nel quale spiega, in modo chiaro e comprensibile a tutti, come adottare un’ alimentazione consapevole e naturale. Egli rivaluta il cibo semplice e trasmette poche ma importanti raccomandazioni su salute e prevenzione dei tumori: più cereali integrali, legumi, frutta e verdura, meno zuccheri e cereali raffinati, carni e latticini.
Se hai voglia ti consiglio di guardare questo video in cui il professore spiega quali sono davvero gli alimenti che fanno ingrassare e di conseguenza portano allo sviluppo di malattie, a differenza di quanto si crede normalmente.
Si pensa sempre che per prevenire una malattia grave come il cancro sia necessario sottoporsi a molti esami costosi. In realtà non è sempre così: gli esami preventivi sui quali c’è l’accordo di tutti gli esperti del settore sono in realtà ancora troppo pochi (ad esempio il Pap test, la mammografia e la ricerca di sangue occulto nelle feci). Altri, purtroppo, sono solo in fase di studio.
La cosa interessante però, su cui ahimè non viene data sufficiente luce, è che è stato calcolato che se tutti adottassero uno stile di vita corretto si potrebbe evitare la comparsa di circa un caso di cancro su tre!
La prevenzione, quindi, è nelle tue mani!
Nel 2007 il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund) ha pubblicato un elenco di 10 semplici regole per vivere in salute, che viene continuamente aggiornato (disponibile sul sito www.dietandcancerreport.org). Questo decalogo raccoglie i risultati di tutte le ricerche scientifiche fatte sul rapporto tra alimentazione e tumori a cui hanno collaborato oltre 150 ricercatori provenienti dai centri di ricerca più importanti del mondo.
Le 10 semplici regole da seguire per rimanere in salute e prevenire la maggior parte delle malattie più comuni.
Se hai deciso che vuoi fare del tuo meglio per mantenerti in salute, ecco a te i campi su cui devi intervenire:
#1. Mantieniti snello per tutta la vita.
Per sapere se il tuo peso è in un intervallo accettabile puoi calcolare l’indice di massa corporea (BMI = peso in Kg diviso per l’altezza in metri elevata al quadrato: ad esempio una persona di 70 kg e alta 1,74 avrà un BMI = 70 / (1,74 x 1,74) = 23,1.). Se il tuo BMI è all’interno del range di normalità (circa 18,5-24,9) avrai maggiori probabilità di vivere in salute.
#2. Mantieniti fisicamente attivo tutti i giorni.
Non serve che ti ammazzi in palestra! Soprattutto se non ti piace. Cerca uno sport che ti dia soddisfazione, ce ne sono un sacco: tennis, nuoto, yoga, equitazione!! Trova qualcosa che ti fa piacere fare, pur di non stare disteso sul divano davanti alla TV. E’ sufficiente anche una camminata veloce per almeno mezz’ora al giorno, magari con le cuffiette nelle orecchie riesci pure ad ascoltarti un po’ di musica.
#3. Limita il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evita il consumo di bevande zuccherate.
Limita tutti i cibi raffinati, precotti e preconfezionati, che contengono un sacco di zucchero e di grassi, come i cibi serviti nei fast food. Nota la differenza fra “limitare” ed “evitare”: se occasionalmente vai in paninoteca (meglio quella a gestione familiare piuttosto che la grande catena) non muore nessuno, neanche tu ovviamente! Ma evita di farlo quotidianamente, quando sei a casa cerca di cucinare e mangiare bene! L’uso di bevande gassate e zuccherate è invece da EVITARE SEMPRE. Sono fonte di abbondanti calorie che essendo liquide non aumenteranno il tuo senso di sazietà.
#4. Basa la tua alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un’ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta.
Dai la precedenza ai cereali, possibilmente integrali e meglio se in chicco. Ogni tanto sostituisci la carne con i legumi. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno, per circa 600 grammi (fra le verdure non devono essere contate le patate). E’ stato visto che i fumatori che mangiano molta frutta e verdura hanno minore probabilità di ammalarsi di cancro ai polmoni (probabilità che rimane comunque alta!).
#5. Limita il consumo di carni rosse ed evita il consumo di carni conservate.
Le carni rosse comprendono le carni ovine, suine e bovine, compreso il vitello. Sarebbe meglio che tu le evitassi, ma se proprio non vuoi farne a meno non superare i 500 grammi alla settimana. Evita invece il consumo di carne conservata (carni in scatola, salumi, prosciutti, wurstel), per la quale non si può dire che vi sia un limite al di sotto del quale non vi sia rischio.
#6. Limita il consumo di bevande alcoliche.
Non sono di certo raccomandate, ma si sa: il vino è buono! Tra tutti gli alcolici quelli meno dannosi sono il vino e la birra. Ovviamente, bisogna sapersi limitare!
#7. Limita il consumo di sale (3-5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale.
L’eccesso di sale fa male, ormai è noto a tutti, ma eliminarlo totalmente è altrettanto pericoloso: più studi hanno dimostrato che la mortalità è più alta in chi assume molto sale ma anche in chi ne assume molto poco. La dose consigliata è di 3-5 grammi al giorno. Meglio usare sale marino integrale, che non essendo raffinato e sbiancato non apporta al nostro organismo sostanze dannose ed è facile da smaltire.
#8. Evita cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi).
Le muffe sono molto dannose in quanto portano con se micotossine che vanno a danneggiare l’organismo, soprattutto la parte intestinale e i reni. Assicurati del buon stato di conservazione dei cereali e dei legumi che acquisti, ed evita di conservarli in ambienti caldi ed umidi. Quando compare la muffa non basta togliere la parte contaminata perché le spore hanno già danneggiato il prodotto.
#9. Assicurati un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo.
Da qui l’importanza della varietà. L’assunzione di supplementi alimentari (vitamine o minerali) per migliorare la propria salute è invece sconsigliata: è ormai scientificamente provato che gli integratori vitaminici non servono assolutamente a nulla (se non arricchire chi li produce). La natura ci fornisce già tutto quello di cui abbiamo bisogno, l’importante è appunto variare.
#10. Se sei donna e hai figli, allatta i bambini al seno per almeno sei mesi.
Per te. In alcuni studi scientifici è stata riscontrata una maggiore incidenza di tumori alla mammella nelle donne che non hanno allattato.
Per tuo figlio. Bambini svezzati con latte artificiale (molto più proteico di quello materno) hanno maggiore probabilità di essere obesi in età adulta.
Spero che il mio articolo ti sia piaciuto (nel caso mi farebbe piacere lo condividessi nel tuo profilo social) e che adotterai alcune di queste regole.
Tu cosa fai per mantenerti in salute?
A presto, Michela.
Pingback: PER AMORE DEL CIBO: come combattere la Stanchezza Cronica con il cibo, cosa mettere nel Carrello di Marzo e l'Alimentazione migliore per la Donna! - my mindful bite