
Quali libri leggo (come Nutrizionista) e perché.
In questo post ti voglio raccontare quali sono alcuni libri di nutrizione che secondo me vale la pena di leggere.
Purtroppo negli ultimi anni l’argomento “dieta” è sempre più inflazionato e chiunque (ciarlatani compresi) scrive il suo libro sulla dieta dell’anno, quella che sicuramente ti farà dimagrire! E altrettanto sicuramente non lo farà perché molto spesso, su questi libri, di dati scientificamente attendibili ce ne sono davvero pochi.
Essendo un argomento che desta l’interesse di buona parte della popolazione (alzi la mano chi non vuole dimagrire!) è chiaro che scrivere libri di nutrizione è un business non da poco e da cui bisogna diffidare.
Qui trovi una lista di libri scritti con l’intento di promuovere la salute, con dati scientifici attendibili e soprattutto di piacevole lettura.
I 6 libri di nutrizione che vale assolutamente la pena di leggere.
1. La dieta della longevità (di Valter Longo).
Valter Longo è un biochimico riconosciuto a livello internazionale per i suoi studi sull’invecchiamento (è infatti direttore di uno dei centri più prestigiosi al mondo dedicati all’insegnamento e alla ricerca sull’invecchiamento che si trova a Los Angeles). In questo libro spiega come sia possibile vivere più a lungo e in salute attraverso l’alimentazione, o forse dovrei dire attraverso il digiuno. Quello che propone, infatti, è una periodica dieta di restrizione calorica che nella nostra società dell’abbondanza non può fare che bene! Vuoi rimanere giovane e in salute per molto tempo? Bene, questo è il libro che fa per te!
«La dieta mima-digiuno abbassa i fattori di rischio associati all’invecchiamento, come ad esempio le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e il cancro. L’invecchiamento viene rallentato, assicurandoci dieci anni di vita in più»
Umberto Veronesi
2. La dieta Smart Food (di Eliana Liotta, Lucilla Titta e Pier Giuseppe Pelicci).
La Dieta “Smart Food” ovvero i 30 cibi straordinari che allungano la vita! Un libro che fa chiarezza su cosa, quanto e come mangiare per vivere di più e meglio. Smartfood è la prima dieta italiana con un marchio scientifico: nasce in collaborazione con l’Istituto europeo di oncologia di Milano. E per ogni copia venduta, 1 euro verrà devoluto alla ricerca. Mi sembra un ottimo motivo per acquistare questo libro!
3. Il cibo dell’uomo (di Franco Berrino).
Medico ed epidemiologo italiano, Franco Berrino è stato direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
In questo libro spiega, in modo chiaro, come adottare una alimentazione consapevole e naturale, rivalutando il cibo semplice e trasmettendo poche ma importanti raccomandazioni sulla prevenzione dei tumori: più cereali integrali, legumi, frutta e verdura, meno zuccheri e cereali raffinati, carni e latticini.
4. Dimagrire con la mente (di Cinzia Dalla Gassa).
Un libro interessante che rispecchia in parte la mia visione sull’argomento: per un dimagrimento efficace e duraturo quello che bisogna fare non è la dieta ma semplicemente cambiare la propria struttura mentale.
5. All’origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia (di Gordon M. Shepherd).
Shepherd è professore di neurobiologia alla Yale School of Medicine e in questo libro ci racconta come gli studi sul cervello incontrino quelli sul cibo. Un dialogo interessante tra neuroscienze e arte culinaria.
6. Cibo per la mente (di Saul Miller, Jo Anne Miller).
Un libretto semplice e veloce che ti spiega come alcuni alimenti, se consumati nelle giuste combinazioni, possano ridarti equilibrio, liberandoti da condizioni mentali negative come ansia e depressione.
Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social, mi renderai felice!
A presto, Michela.
Pingback: PER AMORE DEL CIBO: mangiare a Barcellona, Bacche di Schisandra e Big Magic. - my mindful bite