
Colazione: perché la scienza dice sì!
Colazione si, o colazione no? Quale dilemma! La maggior parte delle persone crede che fare la colazione sia solo una perdita di tempo, o addirittura che saltarla significhi perdere peso (un pasto in meno uguale meno calorie assunte nella giornata). In realtà tutto questo è enormemente sbagliato! Sempre più ricercatori infatti stanno scoprendo quanto la colazione abbia un ruolo fondamentale sia nella perdita di peso che nel mantenimento di uno stato di salute ottimale.
La colazione può sembrare una cosa inutile per chi fin da piccolo non è stato abituato a questo rito, ma una volta che leggerai le mie ragioni cambierai certamente idea.
La colazione ha un ruolo fondamentale nel controllo del peso e sempre di più la scienza lo sta dimostrando.
Fin da quando ho ricordi ho sempre avuto il brutto vizio di saltare la prima colazione, mia madre mi supplicava ogni mattina ma io non ne volevo sapere. Un po’ perché mi piaceva crogiolarmi sotto le coperte fino all’ultimo istante disponibile, un po’ perché ero convinta che non fosse un problema ma, anzi, che saltare un pasto mi permettesse di essere più in forma.
Con il passare tempo però mi sono accorta che questo mi portava diversi scompensi come, ad esempio, frequenti cali di attenzione a scuola. Inoltre mi ritrovavo a ricercare schifezze ai distributori per placare la voglia di dolci a metà mattina oppure arrivavo a pranzo affamata e mangiavo molto più del necessario.
Crescendo quindi mi sono decisa ad ascoltare i consigli di persone che ne sapevano più di me e mi sono obbligata a farla. Le prime volte è stato difficile, mi sembrava quasi di avere la nausea ma poi mi sono abituata e, ad oggi, non riesco ad uscire di casa senza.
Visti i benefici che ho tratto da questo cambiamento, insisto molto con i miei pazienti affinchè anche loro imparino questa buona abitudine e nella speranza di riuscire a convincere anche te ti illustrerò le mie migliori motivazioni.
8 buoni motivi per cui la colazione rende la tua vita migliore.
#1. Ti aiuta a controllare la fame.
Se si fa una colazione soddisfacente prima di andare al lavoro si hanno meno probabilità di essere tentati dal cibo spazzatura durante il resto della giornata e si avrà un migliore autocontrollo quando arriva il momento di decidere cosa mangiare per pranzo. Gli scienziati dell’Università del Missouri hanno scoperto che i pasti come la prima colazione aumentano i livelli di dopamina, una proteina del cervello collegata ai sentimenti di ricompensa con la conseguenza che si riduce il desiderio di cibo nel corso della giornata. Mangiare avvia un rilascio di dopamina che, a sua volta, stimola la sensazione di ricompensa.
#2. Tiene alto il tuo metabolismo.
Come suggerisce il nome, lo scopo della prima colazione è quello di rompere il digiuno tra la cena della sera prima e il pranzo. Se però salti la colazione il corpo entra in uno stato di digiuno prolungato e inizia un meccanismo di difesa: dato che non vedrà cibo per un bel po’ (almeno lui è convinto di questo) inizia a immagazzinare il grasso per paura di rimanere senza riserve future. Questo, naturalmente, porta ad aumento di peso.
#3. Ti permette di avere un BMI basso.
L’ Indice di Massa Corporea (BMI o IMC) è un parametro utilizzato per valutare il proprio peso corporeo. Maggiore è questo valore, maggiore è la tua obesità (se vuoi calcolare il tuo clicca qui ). Numerosi studi hanno dimostrato che gli adolescenti normopeso che saltano la prima colazione vanno più facilmente incontro all’aumento dell’indice di massa corporea in età adulta. Un esempio è questo studio apparso nel Journal of the American College of Nutrition in cui si dimostra appunto che saltare la colazione non è affatto un modo efficace per tenere sotto controllo il peso. Uno studio successivo ha inoltre dimostrato che chi fa una colazione a base di cereali rispetto a proteine ha un indice corporeo ancora più basso.
#4. E’ amica del tuo cuore.
Saltare la prima colazione potrebbe essere considerata una cattiva abitudine tutto sommato innocua, ma non è così! Il consumo quotidiano della prima colazione si associa non solo alla riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo e trigliceridi ma contribuisce anche al controllo dei fattori di rischio cardiovascolari. In un recente studio che ha coinvolto 27.000 uomini, i ricercatori hanno constatato che coloro i quali non mangiavano al mattino avevano una probabilità più alta del 27% di sviluppare malattie cardiache rispetto a chi lo faceva. Le persone che non fanno colazione tendono ad aumentare di peso, cosa che porta a sviluppare diabete, colesterolo alto e pressione sanguinea alta, tutte cose che aumentano il rischio di malattie cardiache. La ragione non è completamente chiara ma si pensa che sia dovuto al fatto che chi salta la colazione tende a mangiare di più nei pasti successivi.
#5. Ti fa risparmiare i soldi degli integratori.
Una serie di ricerche ha dimostrato che chi consuma regolarmente la prima colazione assume vitamine e micro nutrienti in quantità più adeguate rispetto a chi non ha questa abitudine. In questo studio scientifico, Nicklas et al. 2000 , si dimostra che la maggior parte dei bambini esaminati che non faceva la prima colazione non raggiungeva i 2/3 delle quantità di vitamine A, B6, D, riboflavina, folati, calcio, ferro, magnesio, fosforo e zinco raccomandati.
#6. Ti tiene più attivo.
Un recente studio pubblicato nell’ American Journal of Clinical Nutrition (AJCN) ha dimostrato che le persone che fanno colazione sono fisicamente più attive durante il corso della mattinata rispetto a chi non la fa. Questo è probabilmente dovuto ad un temporaneo aumento dello zucchero nel sangue che da loro più energia. E’ interessante notare soprattutto che chi fa colazione consuma più calorie durante la giornata rispetto a chi la salta, e questo probabilmente succede grazie alla maggiore attività.
#7. Ti rende più “smart”.
Fare colazione aumenta la tua acutezza mentale. Diversi studi scientifici, che hanno coinvolto adulti e bambini, indicano che la colazione può migliorare la memoria, l’attenzione, la velocità di elaborazione delle informazioni, fa essere più produttivi al lavoro e migliora le capacità di “problem solving”. I ricercatori dell’Università di Milano hanno esaminato 15 studi e trovato alcune evidenze. Ritengono che questi benefici possano essere una conseguenza della stabilizzazione dei livelli di glucosio nel sangue che la colazione determina. Come tutti gli altri organi del corpo, anche la mente ha bisogno di energia per lavorare al meglio!
#8. Ti aiuta a sviluppare altre sane abitudini.
Un comportamento sano genera un altro comportamento sano. Secondo alcuni studi, questo è particolarmente vero per chi fa colazione. Svegliarsi e fare una sana colazione incoraggia a continuare nella stessa direzione, preparandosi un pranzo sano e pianificando tutta la giornata secondo un punto di vista alimentare equilibrato. Inoltre riuscire a fare delle cose buone per te stesso, ti fa sentire orgoglioso e aumenta la tua autostima, che è l’ingrediente fondamentale che ti permette anche di rinunciare al cibo compensatorio.
#9. Ti fa avere un pasto in più per mangiare cose che ti piacciono.
Questo l’ho lasciato per ultimo ma penso sia uno dei più importanti. Se riesci a trovare alimenti salutari che ti piacciono la colazione può diventare per te un momento davvero desiderabile. Tutto sta a sperimentare!
Spero che le mie motivazioni siano state sufficientemente efficaci e di averti convinto. Se hai dei dubbi non esitare a scrivermi!
Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social, mi renderai felice.
A presto, Michela.
Pingback: PER AMORE DEL CIBO: una piadina...senza piadina, la correlazione grassi-cervello, e quali sono i professionisti della Nutrizione. - my mindful bite
Pingback: PER AMORE DEL CIBO: una piadina...senza piadina, la correlazione grassi-cervello, e quali sono i professionisti della Nutrizione. | MY MINDFUL BITE