
Come mangiare le tue vitamine (e risparmiare i soldi degli integratori)
Le vitamine sono fondamentali per la salute del tuo organismo, più di quello che credi. Anche se spesso vengono sottovalutate, una loro carenza può comportare malattie importanti, a volte anche mortali.
Purtroppo per anni ci hanno fatto credere (e io stessa ci sono cascata) che la pillola magica esiste: prendi una pastiglia al giorno di questo o quel multi vitaminico e compenserai tutti i nutrienti che non riesci ad implementare con la dieta. Nulla di più falso.
Fortunatamente ora la verità sta venendo a galla: gli integratori vitaminici non servono a nulla, o quasi. Sempre più ricerche scientifiche dimostrano infatti che il nostro organismo assorbe meglio le vitamine se prese direttamente dall’alimento, piuttosto che dall’integratore. Questo succede perché altre componenti dell’alimento, come ad esempio la fibra, sono fondamentali per accendere le vie metaboliche necessarie per il processo.
Come devi fare quindi per non incorrere in carenze di vitamine? Semplice, devi assumerle mangiando i cibi che le contengono. Le vitamine fino ad ora scoperte sono 13 e gli alimenti da cui ricavarle una infinità. Vediamo quali sono queste 13 vitamine, a cosa servono e quali alimenti devi mangiare per non perderne neppure una.
Le 13 vitamine di cui il tuo corpo ha bisogno e dove trovarle.
Vitamina A (Retinolo)
A che cosa ti serve: ti aiuta a mantenere la vista, a far crescere i denti, ad avere ossa forti.
Dove la trovi: fegato, pesce, latte di soia, latte, ortaggi a foglia verde come spinaci e broccoli, carote, zucca, peperoni gialli e frutta gialla matura.
Vitamina B1 (Tiamina)
A che cosa ti serve: aiuta il tuo corpo a trasformare i carboidrati in energia e migliora la salute del sistema nervoso.
Dove la trovi: fagioli neri, semi di girasole, lenticchie, salmone, farina d’avena.
Vitamina B2 (Riboflavina)
A che cosa ti serve: dona radiosità alla pelle, aiuta il tuo organismo a scomporre grassi, proteine e carboidrati.
Dove la trovi: carni magre, latte, fagioli verdi, asparagi, banane.
Vitamina B3 (Niacina o Vitamina PP)
A che cosa ti serve: ti aiuta a mantenere sano il sistema nervoso e migliora la digestione.
Dove la trovi: salmone, halibut, petto di pollo o di tacchino, funghi, noci e arachidi, peperoncino.
Vitamina B5 (Acido Pantotenico)
A che cosa ti serve: ti permette di sintentizzare il colesterolo e gli ormoni, di avere capelli forti e pelle in salute, permette la cicatrizzazione delle ferite e ustioni, previene gli stati di stanchezza.
Dove la trovi: carne, piselli, lenticchie, broccoli, avocado, germe di grano, lievito di birra.
Vitamina B6 (Piridossina)
A che cosa ti serve: previene l’invecchiamento, stimola la produzione di ormoni e globuli rossi, migliora il sistema immunitario.
Dove la trovi: carne, cereali poco raffinati, noci, banane.
Vitamina B7 (Biotina o Vitamina H)
A che cosa ti serve: riduce il colesterolo, pulisce il fegato, aiuta il cervello a vincere gli stati depressivi.
Dove la trovi: tuorlo d’uovo crudo, fegato, lievito di birra, arachidi, verdure a foglia verde, arance, banane.
Vitamina B9 (Acido Folico)
A che cosa ti serve: ti aiuta a produrre nuove cellule sane, abbassa il rischio di cancro e di malattie cardiovascolari, migliora la salute in gravidanza.
Dove la trovi: cavolo rapa, lattuga, broccoli, spinaci, asparagi, fagioli, lenticchie, arance, kiwi e limoni.
Vitamina B12 (Cianocobalamina)
A che cosa ti serve: coadiuva la sintesi del DNA, stimola la produzione dei globuli rossi, è coinvolta nella formazione del midollo osseo.
Dove la trovi: in tutti gli alimenti di origine animale.
Vitamina C (acido ascorbico)
A che cosa ti serve: incrementa il tuo sistema immunitario, riduce le rughe e facilita l’assorbimento del ferro.
Dove la trovi: limone, kiwi, fragole, mango, papaya, spinaci, peperoni, broccoli.
Vitamina D (Calciferolo)
A che cosa ti serve: regola il metabolismo del calcio, promuove la crescita delle ossa delle ossa, la salute dei nervi e il battito cardiaco.
Dove la trovi: sole, uova, salmone, olio di fegato di merluzzo, sardine, latte fresco e nel germe di grano.
Vitamina E (Tocoferolo)
A che cosa ti serve: incrementa il tuo sistema immunitario, migliora il flusso del sangue, promuove la riparazione dei tesuuti.
Dove la trovi: spinaci, papaya, semi di girasole, mandorle, olive.
Vitamina K (Fillochinone)
A che cosa ti serve: permette la coagulazione del sangue.
Dove la trovi: cavolo verza, spinaci, lattuga romana, cavoletti di bruxelles.
Se ti è piaciuto il mio articolo condividilo sui tuoi social, mi renderai felice.
A presto, Michela.