
“Comfort-List”: 5 modi per scacciare lo stress senza mangiare!
Molti disturbi alimentari non riguardano il cibo, bensì il bisogno personale di conforto. I motivi per cui cerchiamo conforto nel cibo sono davvero tanti! Quando sei stressato, infilare la mano dentro il sacchetto delle patatine è il modo più facile per sentirti subito meglio, perché ti fornisce quella soddisfazione immediata che cerchi. Easy and cheap! Cosa di meglio, no?
Purtroppo non è bello come sembra. La sensazione di felicità che trovi nel cibo svanisce nell’attimo esatto in cui deglutisci l’ultimo boccone e ovviamente i problemi che avevi in precedenza non si sono dissolti assieme al grasso delle patatine. Per di più, ai problemi precedenti, ora si sovrappongono anche il senso di colpa e di fallimento per non essere riuscita a trattenerti. E a quel punto che fai per sentirti meglio? Chiaramente mangi di nuovo!
Entri così in un circolo vizioso da cui è davvero difficile uscire:
Come fare quindi per sentirsi meglio senza dover saccheggiare la dispensa?
La soluzione è ovvia: devi cercare di smettere di mangiare in tempo e trovare delle alternative al cibo che ti diano la sensazione di piacere che cerchi senza però farti sentire in colpa! Ricordati sempre che non è il cibo che cerchi, ma il piacere che questo ti fornisce.
Qui sotto ti elencherò alcune cose che a me personalmente danno molta pace e piacere. Chiaramente sono le mie “azioni confortanti” e non è detto che vadano bene anche per te. Leggile e prendi qualche spunto. Dopodiché prendi carta e penna e scrivi la tua “comfort-list”: ogni volta che ti verrà voglia di cercare consolazione nel cibo afferra la tua lista e scegli di sostituire il cibo con una delle cose che hai scritto. Vedrai che di certo ti aiuterà.
Ecco a te la mia “Comfort-List” che mi aiuta nei momenti di stress.
1. Bagno di Senape.
Può sembrare strano lo so, ma in Inghilterra non lo è: come insegnava la Regina Vittoria, un intruglio di senape in polvere, bicarbonato di sodio e oli essenziali da aggiungere al bagno caldo è un ottimo sistema per alleviare lo stress. La prima volta che l’ho provato ero scettica ma adesso lo faccio spesso! Consiglio extra: sottofondo di musica Chill-Out e Incenso Rilassante Peace of Mind – 6° Chakra.
2. Colouring Book.
Ne ho una dipendenza: ho più pennarelli io in giro per la casa di un bambino di tre anni! So benissimo che oramai i libri da colorare per adulti sono molto di moda ed è diventato un po’ un business, però colorare è davvero un modo per liberare la mente e aumentare la concentrazione. Inoltre esistono dei siti che ti permettono di stampare gratuitamente i disegni da colorare. Ovviamente vale tutto, da dipingere un quadro, a scarabocchiare un foglio o disegnare sul muro!
Ecco un articolo interessante: I 5 benefici dello scarabocchio: una buona abitudine che aiuta a concentrarsi, ad ascoltare e a formulare idee nuove.
3. Scrivere.
“Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio.” ( Jorge Luis Borges)
Scrivere non è solo un modo di comunicare, ma è un atto terapeutico. Non importa se credi di non esserne capace, non devi pubblicare un romanzo. Pensi di non sapere da dove cominciare? Ecco sfoglia questo libro e le idee arriveranno: 642 idee per scrivere (di San Francisco Writer’s Grotto)
4. Origami.
Dal giapponese “ori” che significa piegare e “kami” che significa carta, l’arte dell’origami sembra essere il prossimo trend per combattere lo stress dopo quella dei colouring book. E un motivo c’è: questa semplice attività, che puoi fare comodamente sul tuo divano, va a stimolare le aree del cervello a livello dei lobi frontali aiutandoti, non solo a sentirti più rilassato, ma anche ad aumentare la concentrazione, la memoria e la coordinazione. Inoltre sarai così immerso nella tua attività che non penserai di certo al cibo!
Ecco due libri che ti consiglio (in inglese):
Step-by-Step Zen Doodle Origami (di Carolyn Scrace)
The Book of Mindful Origami: Fold Paper, Unfold Your Mind (di Samuel Tsang)
5. Il barattolo del Self-Care.
Quando vai in cerca di cibo, spesso è perché la tua mente è sovraffollata di pensieri negativi che vorresti scacciare grazie alla serotonina che il cibo rilascia. Devi sapere però che puoi aumentare il livello di serotonina anche semplicemente sostituendo questi pensieri tetri con altri più luminosi ed energetici. Un sistema è quello di far riaffiorare ricordi belli o leggere affermazioni positive che ti danno gioia.
Prendi un barattolo (o una scatola), carta e penna e un paio di forbici. Ritaglia dei biglietti e su ognuno scrivici un ricordo che ti da gioia, una affermazione che ti incoraggia, una tua qualità che sai di avere e ti fa sentire forte o semplicemente qualcosa per cui sei grata. Quando ti senti amareggiata per qualcosa estrai una carta e concentrati su quello che c’è scritto. Vedrai come i tuoi pensieri cambieranno subito!
Questa è la mia personale lista. Adesso tocca a te costruire la tua!
Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social, mi renderai felice.
A presto, Michela.
Pingback: PER AMORE DEL CIBO: la pianta della Felicità, l'alga Arame che regolarizza il metabolismo e i contaminanti negli spaghetti. - my mindful bite