fbpx
MICHELA CICUTTIN - BIOLOGA NUTRIZIONISTA -
come cucinare con mindful eating articolo di michela cicuttin
CONSIGLI "MINDFUL"

Cucinare “mindful”: la consapevolezza tra i fornelli

Vivere immersi nel momento presente, eliminando il continuo turbinio di pensieri che aleggia nella testa, è la prima regola per imparare ad essere felici ed un sistema semplice ed immediato per imparare a farlo può essere proprio l’atto di cucinare.

Tagliare le verdure, impastare un dolce o mescolare una zuppa, possono diventare una grande occasione per essere connessi con il momento presente, come durante una meditazione.

Non sono mai stata una brava cuoca, lo dico sempre. Ma ovviamente cucino, perché farlo mi permette di mangiare sano e sentirmi in forma.

La preparazione del proprio pasto è parte fondamentale di uno stile di vita sano!

Non cucinare significa ritrovarsi a consumare cibi pronti, completamente vuoti di principi nutritivi ma decisamente pieni di grassi, zuccheri e sale (e anche più costosi!).

Cucinare è la più efficace dieta di sempre!!!

Secondo la maggior parte dei miei pazienti, mangiare fuori casa è il motivo principale della loro difficoltà nel perdere peso. Diversamente che al ristorante, a casa hai il completo controllo su quello che mangi. E’ ovvio che le calorie assunte saranno enormemente minori.

Inoltre i piatti pronti sono preparati con additivi chimici che ne alterano il sapore reale creando una certa dipendenza. 

Riscoprire il reale sapore del cibo può essere una grande (e piacevole) scoperta

Mi rendo ben conto, però, che in questa vita “sempre di corsa” il tempo è poco, e a volte devi fare i salti mortali per incastrare questa attività tra i tuoi impegni. 

Ma proprio perché sei sempre di corsa, l’atto di cucinare può diventare una occasione da sfruttare per rallentare e distogliere la mente dai pensieri della giornata, cercando di rimanere presente nel qui e ora e connetterti con te stesso. 

PRATICARE LA MINDFULNESS IN CUCINA SIGNIFICA VIVERE IL MOMENTO DELLA PREPARAZIONE DEL PASTO COME UN MODO PER ESPRIMERE LA TUA CREATIVITÀ E IL TUO AMORE PER LA TUA FAMIGLIA, O ANCHE SEMPLICEMENTE PER TE STESSO.

Uno dei più profondi cambiamenti che puoi fare nella tua cucina è quello di cambiare prospettiva e trasformare il tempo che ci trascorri dentro in un momento da dedicare a te stesso e alla tua pace interiore.

Cerca di lasciare fuori dalla porta tutte le emozioni negative che hai assorbito durante la giornata, al lavoro o con i tuoi figli che ti hanno fatto arrabbiare, e prova a farti guidare dalla tua saggezza interiore.

Ad esempio, la prossima volta che stai iniziando a cucinare, fermati un attimo ad analizzare il tuo umore, prova a chiederti come ti senti: sei felice di essere li? Sei frustrato? Senza dare giudizi, osservati e basta.

Noi pensiamo sempre di sapere come stiamo, ma in realtà spesso dimentichiamo di chiedercelo!

Inoltre ricordati che quello su cui cerchi di focalizzarti è quello che poi si manifesta nella tua vita. Per questo è molto importante creare attorno a te una situazione tranquilla e serena, con solo vibrazioni positive.

Ecco alcuni consigli per aumentare le vibrazioni positive in cucina e creare una situazione di consapevolezza. Ovviamente non devi farlo ogni volta che cucini, diventerebbe un compito stressante piuttosto che rilassante. Però puoi decidere un pasto e provare a cucinarlo in modo consapevole per vedere cosa succede.

I miei 7 consigli per cucinare una cena “mindful”

  1. Spegni tutti i tuoi dispositivi tecnologici. La tecnologia è fantastica e la adoro, ma può essere una pericolosissima fonte di stress. Spegni tutto e focalizzati solo su quello che stai facendo, proprio come se tu stessi meditando. 
  2. Spegni la TV. Ovviamente non puoi neanche fare binge watching su Netflix (puoi farlo dopo cena) ma se vuoi puoi mettere una musica rilassante di sottofondo. Io preferisco ascoltare il rumore del silenzio, ma so che le prime volte può essere impegnativo.
  3. Sii completamente presente nel qui e ora. Le persone che praticano la Mindfulness, e vivono nel qui e ora, sono meno propensi ad essere ostili o ansiosi e questo li rende persone più felici e in contatto con le proprie emozioni.
  4. Mantieni un atteggiamento di gratitudine verso il cibo. Troppo spesso ci dimentichiamo di quanto siamo fortunati ad avere da mangiare tutti i giorni. Ricordiamo di esserne grati.
  5. Fingi che ci siano sempre ospiti. Gli occhi vogliono la loro parte e la bellezza è importante perché da gioia. Metti in tavola i piatti più belli, anche se mangi da solo.
  6. Sii ordinato. La realtà esterna è un riflesso di quella interna: se c’è disordine fuori questo può incoraggiare il disordine dentro di te. Muoverti in uno spazio pulito e ordinato ti aiuterà a sentirti più sereno.
  7. Libera la tua creatività. Creare la tua versione personale delle ricette può essere stimolante e permetterti anche di creare versioni più dietetiche. Ad esempio, se fai un dolce puoi sostituire 1/2 quantità di burro con una purea di banana o aggiungere spezie come la cannella al posto dello zucchero.

Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social, mi renderai felice.

A presto, Michela.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *