fbpx
MICHELA CICUTTIN - BIOLOGA NUTRIZIONISTA -
paura di ingrassare articolo di michela cicuttin
CONSIGLI "MINDFUL"

Hai paura di ingrassare? 10 falsi miti a cui smettere di credere

Se hai paura di ingrassare ti devo confessare una cosa: ci sono un sacco di leggende metropolitane in giro alle quali devi immediatamente smettere di credere!

Essere confusi riguardo all’argomento “dimagrimento” è assolutamente normale. Le informazioni che circolano in rete sono tante e purtroppo sono spesso errate. Come probabilmente già saprai, esistono un sacco di “fake news” che puoi trovare su internet, ma la cosa ancora più grave è che anche le fonti così dette “ufficiali” sono spesso contraddittorie.

Le stesse ricerche scientifiche che fino a qualche anno fa affermavano con assoluta certezza un certo risultato, oggi affermano, con la stessa assoluta certezza, il contrario. Ad esempio, fino a qualche anno fa la frutta secca era considerata un alimento da evitare se non volevi ingrassare, a causa dell’eccessivo apporto calorico, mentre le ultime ricerche scientifiche dimostrano esattamente il contrario.

Navigare tra tutte queste affermazioni non è sicuramente facile per questo motivo ho deciso di raccogliere una lista di falsi miti ai quali devi smettere di credere solo per paura di ingrassare.

10 falsi miti a cui non devi credere se hai paura di ingrassare

1. Le carote fanno ingrassare

La carota ha più zucchero rispetto all’insalata? Assolutamente sì. Ma questo non significa che ti farà ingrassare. La quantità di zucchero contenuta nelle carote è comunque poca per cui non ti devi preoccupare. Come dico sempre: nessuno è mai ingrassato mangiando carote! Con il cornetto al bar tutte le mattine sì.

2. Il formaggio magro è magro

Formaggi magri, come la ricotta o il primo sale, non sono un alimento magro, sono solo formaggi un po’ meno grassi rispetto agli altri. Il formaggio magro contiene tra il 15 e il 20% di grassi, mentre un alimento davvero magro come il pesce si aggira attorno al 3%. Inoltre il formaggio contiene tanto sale.

Se vuoi perdere peso e stare bene limita il più possibile i formaggi, anche quelli magri.

3. Il pesce azzurro è grasso

Esistono alcuni pesci più grassi di altri, è vero. Lo sgombro, ad esempio, è un pesce azzurro che ha circa il 14% di grassi ma la cosa interessante è che è un grasso “buono” che non fa ingrassare ed è ricco di omega-3 salutari per l’organismo. Secondo uno studio pubblicato nel febbraio 2014 sulla rivista PLoS One, una dieta ricca di pesce azzurro  contribuisce a diminuire il colesterolo

4. Le uova alzano il colesterolo

Per anni le uova sono state additate come il peggior nemico dell’uomo, almeno quando si parlava di colesterolo. Fortunatamente le ultime ricerche hanno dimostrato che non è proprio così: i veri responsabili dell’aumento del colesterolo sono gli alimenti grassi come il formaggio, i dolci e le carni grasse.

Che le uova abbiano un alto contenuto di colesterolo è vero, però contengono la lecitina, una sostanza che ne riduce l’assorbimento, ottimizzando così il profilo lipidico. Chiaramente il consumo deve essere moderato, al massimo due volte a settimana.

5. Non si mangia la pasta a cena

I carboidrati sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo e se li mangi nel modo giusto non ti faranno ingrassare. Una giornata alimentare “tipo” deve essere composta dal 55% di carboidrati e non cambia assolutamente nulla quando mangi la pasta! L’importante è evitare di mangiarla sia a pranzo che a cena, per non eccedere con la quantità.

6. Se salti la cena dimagrisci di più

Altro luogo comune molto diffuso: se salto la cena introduco meno calorie e di conseguenza ingrasso meno. Falso! Se mangi meno del necessario, o stai troppe ore senza cibo, il tuo metabolismo rallenta e consumi meno calorie. Fare 5 pasti al giorno ti permette di mantenere constanti i tuoi livelli di insulina e questo fa lavorare meglio il tuo organismo.

Questo vale per tutti i pasti, soprattutto per la colazione che molti spesso saltano.

7. I prodotti “senza zucchero” sono dietetici

A volte sì, ma non sempre. Spesso gli alimenti che urlano al mondo di essere senza zucchero nascondono altri problemi. Proprio l’altro giorno una mia paziente mi ha mostrato delle caramelle “senza zucchero” per chiedermi se andavano bene e leggendo l’etichetta nutrizionale ho notato che contenevano burro.

Senza zucchero non significa senza grassi (e viceversa!). Leggi sempre con attenzione le etichette.

8.  Mangiare zucchero serve al cervello e alza la pressione

Lo zucchero fa male, soprattutto quello semplice. E’ vero che il cervello ha bisogno di zucchero per funzionare ma quello di cui si parla sono gli zuccheri (= carboidrati) complessi, come pane, pasta e riso. Gli zuccheri semplici, come lo zucchero da tavola, aumentano la glicemia e possono portare a numerose patologie come diabete, problemi cardiovascolari e tumori.

Lo zucchero crea dipendenza ma eliminarlo è possibile. Inoltre quando ci si sente spossati spesso si ha un calo di pressione (e non di zucchero) per cui prendere una caramella non serve a nulla. La pressione si aumenta con il sale (chi ha la pressione bassa può usarne un po’ di più) e bevendo tanta acqua.

9. Le patate sono verdura

Le patate non sono un contorno di verdura perché apportano una ricca quantità di carboidrati. Per questo motivo io consiglio di mangiarle come sostituto dei cereali, non delle verdure. L’ideale è prepararle al vapore!

10. Lo stress fa dimagrire

Molti credono che avere una vita frenetica porti a dimagrire, ma è vero esattamente il contrario. Quando l’organismo è sotto stress produce un ormone, il neuropeptide y, che stimola l’accumulo di grasso a livello delle cellule adipose. Per questo motivo per perdere peso è necessario eliminare possibili fonti di stress come il multitasking e dormire almeno 7/8 ore a notte.

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto, in tal caso aiutami a diffonderlo attraverso una condivisione sui tuoi social network.

A presto, Michela.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *