fbpx
MICHELA CICUTTIN - BIOLOGA NUTRIZIONISTA -
la bellezza della miracle morning
CONSIGLI "MINDFUL"

La mia “Miracle Morning”: perché mi sveglio tutti i giorni alle 5.30

Lo stress è una delle maggiori cause di fame nervosa che esistano. Di conseguenza, più calma riesci a introdurre nella tua giornata, migliore sarà il tuo rapporto con il cibo e la bilancia. E quale può essere il momento migliore per iniziare se non la mattina appena ti svegli? Oggi condividerò con te la mia personale “Miracle Morning” che ha rivoluzionato completamente il livello di benessere della mia giornata.

La mia personale “Miracle Morning” che ha rivoluzionato la mia giornata.

Lavorando tutti i giorni a stretto contatto con persone che vogliono perdere peso, mi rendo sempre più conto di quanto lo stress sia la prima causa di mangiare incontrollato nella popolazione. La così detta “fame nervosa” che ti porta ad usare il cibo come conforto per evitare di provare qualsiasi emozione o pensiero che non ti piace.

Anche le ricerche scientifiche oramai sono d’accordo con questo: come lo stress aumenta il grasso viscerale.

Chiaramente lo stress è una delle componenti che non mancano mai nelle nostre giornate “full”: ci alziamo la mattina già stanchi e preoccupati per tutto quello che dovremmo fare nella giornata, con la consapevolezza che 24 ore non ci basteranno mai.

Dirti di cercare di essere meno stressato è chiaramente pura utopia. Lo so che non basta un mio consiglio per sciogliere quella guaina invisibile di stress che avvolge la tua aurea.

Per questo non ti voglio dare dei consigli ma ti mostrerò semplicemente quello che a me ha giovato: cominciare la giornata facendo qualcosa che mi piace e che è solo per me!

Per questo motivo ho deciso di svegliarmi tutte le mattine alle 5.30.

Il punto non è svegliarmi alle 5.30 per il piacere di veder sorgere il sole (anche se vederlo è sempre bello) ma per avere del tempo da dedicare a delle attività che hanno un impatto positivo sul mio livello di felicità e di conseguenza anche sulla mia produttività.

Chiaramente non è detto che anche tu ti debba svegliare alla stessa ora, basta un’ora prima del tuo solito orario, e neppure che tu debba seguire la mia stessa scaletta, puoi creartene una tua personale: la tua personale “Miracle Morning”.

Quello che posso dirti è che da quando lo faccio sono:

  • Più entusiasta di alzarmi.
  • Più felice.
  • Meno preoccupata per gli impegni lavorativi della giornata.
  • Più produttiva.
  • Più creativa.

Ti basta? Bene, cominciamo.

Tutto quello che faccio ogni mattina prima di cominciare a vivere la giornata.

Acqua-Limone & Yoga: (x) minuti.

Il mio “must-to-do” da sempre e per sempre: un bicchiere di acqua tiepida con un limone spremuto dentro, come primissima azione del mattino. Questo è il mio punto di partenza. Oramai gli articoli sui benefici di questa abitudine sono tantissimi quindi non mi soffermerò, ma ci tengo sempre a consigliarlo.

Bevuta la pozione magica mi infilo i miei “Yoga-Pants”, distendo il mio bellissimo tappetino verde acqua (che è il mio colore preferito) e comincio la mia sessione di Yoga. La durata della sessione è variabile, in base alla voglia che ho: posso fare 20 minuti ma a volte anche solo 5. La mia regola è: “no stress” di prima mattina. Per cui se ho voglia di fare poco, faccio poco. L’importante per me è fare! Normalmente comincio con il Saluto al Sole e poi mi sbizzarrisco con altre posizioni. Dato che non sono proprio così esperta nello Yoga ho scaricato delle applicazioni sul mio smartphone che mi guidano negli esercizi.

Ecco una lista di alcune applicazioni valide: Le migliori app per fare Yoga in casa.

Ovviamente non sto dicendo che questa sessione mattutina di Yoga possa sostituire le tue ore di attività fisica, però, se l’idea di andare in palestra proprio non ti va, questo è decisamente meglio di non fare nulla.

Spegnere il cervello: 15 minuti.

Dopo aver finito i miei (X) minuti di allenamento, incrocio le gambe nella posizione del Loto e spengo il cervello.

Sull’argomento meditazione possiamo aprire un mondo. Esistono tantissime tecniche diverse di meditazione: la meditazione con mantra (questa è la mia preferita : Hare Ram Hare Krishna by Krishna Das ), quella Trascendentale, quella Vipassana, e molte altre ancora.

Io cambio ogni giorno, ma sei libero di sperimentare quella più affine a te.

Non pensare che meditare sia difficile, non significa fare il vuoto mentale come molti credono, cosa tra l’altro impossibile! Significa semplicemente imparare a godere la pace del momento presente. Un sistema utile è quello di concentrarti sulla tua respirazione, seguire ogni inspiro e ogni espiro. Poi, ogni volta che la tua mente ritorna ai soliti pensieri, niente paura, ritorna gentilmente sul tuo respiro, senza giudicarti.

Ecco un video divertente con il quale cominciare : come meditare in un minuto.

I benefici della meditazione sono ormai riconosciuti anche dalla scienza. Prova, non te ne pentirai!

Bullet Journal: 20 minuti.

Non sai cos’è il Bullet Journal? Bhe, è arrivato il momento di scoprirlo. Io ne ho una dipendenza!

A detta del suo inventore: “Il bullet journal è un sistema analogico per tenere traccia del passato, organizzare il presente e pianificare il futuro”.

Dal mio punto di vista è un’agenda, un diario segreto, un quaderno da disegno e un posto dove appuntare qualsiasi cosa possa essermi utile o di ispirazione (lista delle cose da fare, citazioni da ricordare, obiettivi e traguardi, idee da non perdere,…). E tutto a partire da un quaderno bianco. Sì perchè il Bullet Journal lo crei tu, come piace a te, ed è per questo che, oltre ad essere un diario, è anche un modo per stimolare la tua creatività!

Ecco qui alcune idee per farne uno : Bullet Journal Ideas

Dedicare del tempo alla creazione del mio bullet journal mi aiuta tantissimo: mi consente di fare il punto della situazione, sia a livello lavorativo ma anche personale, mi fa capire meglio cosa voglio davvero e, di conseguenza, arrivarci davvero diventa più facile. E poi mi rilassa. Disegnare, scrivere e scarabocchiare mi fa stare bene, mi calma e mi da gioia (il mio sogno da bambina non era fare la ballerina ma lavorare in una cartoleria piena di penne colorate e quaderni).

Leggere: 20 minuti.

L’alternativa alla cartoleria era la libreria! Si, adoro anche leggere. Se qualcuno mi pagasse per leggere 8 ore al giorno firmerei subito, anche se dubito succederà mai (nel caso, sono disponibile eh!).

Leggere di prima mattina è decisamente il momento migliore. Il cervello è vuoto da ogni informazione e assimila tutto, meglio di una spugna. Da quando ho cominciato a leggere al mattino presto, mi rendo conto che riesco a leggere molti più libri. Cosa leggo? Qualsiasi cosa. Dai romanzi alla letteratura scientifica, passando per i fumetti. Solitamente non leggo un unico libro alla volta ma sul mio comodino ce ne sono almeno quattro o cinque “work in progress”.

Alcuni esempi di libri che mi sono piaciuti o serviti molto:

  1. “Il cibo dell’Uomo” di Franco Berrino (una guida per chi diffida della pubblicità e dei nutrizionisti televisivi).
  2. “La fine del mondo e il paese delle meraviglie” di Haruki Murakami (il mio scrittore preferito, giapponese, ti porta in situazioni surreali dalle quali non vorresti mai uscire).
  3. “Il potere di Adesso” di Eckhart Tolle (come imparare a vivere nel qui e ora).
  4. “Goal Mapping” di Brian Mayne (manuale pratico per trasformare i tuoi sogni in realtà).
  5. “La Via dei Tarocchi” di Alejandro Jodorowsky (il mio primo libro sui Tarocchi, poi da li si è aperto un mondo che magari un giorno ti racconterò)

A questo punto, finito di leggere, è arrivata l’ora di cominciare la mia giornata: mi faccio una doccia, faccio colazione e parto.

Pensi che sono pazza? Forse. Ma di certo sono piena di entusiasmo e di motivazione, determinata a tirare fuori il meglio da ogni attimo della mia giornata.

Prova, concediti il lusso di cominciare la tua giornata prendendoti cura di te, e poi sappimi dire!

Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social, mi renderai felice.

A presto, Michela.

 

 

This article has 1 comment

  1. Pingback: PER AMORE DEL CIBO: spesa di febbraio, alimentazione e salute mentale, pellicola Edipeel. | MY MINDFUL BITE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *