
Perché il Multitasking ti fa ingrassare!
Nella nostra società del “fare tutto e più in fretta possibile” la parola Multitasking è segno di qualità: più cose sai fare contemporaneamente e più sveglio sei.
Ovviamente questa è solo la grande illusione della nostra epoca, nella quale tutti, compresa io, siamo rimasti spesso intrappolati.
La realtà però è ben diversa: non è vero che fai più cose contemporaneamente, semplicemente passi velocemente da una cosa ad un’altra, rischiando di sovraccaricarti di stress e di ansia da prestazione. Le ricerche scientifiche degli ultimi anni sono tutte concordi sul fatto che gli effetti collaterali di questo sovraccarico sono molti e tra questi c’è anche l’aumento di peso.
Ma cosa centra il Multitasking con il peso?
Il problema è che il multitasking è una grande fonte di stress e lo stress fa ingrassare (e non è una leggenda metropolitana!).
È stato infatti dimostrato che quando l’organismo è in condizioni di stress stimola la produzione di un ormone, il neuropeptide Y, il quale aumenta l’assimilazione del grasso a livello delle cellule adipose. Inoltre quando sei sotto stress aumenta la fame nervosa e diminuisce la forza di volontà!
Risultato: mangi 2 invece di 1 e assimili 4 invece di 2 !!!
Per di più, quando fai molte cose contemporaneamente la tua attenzione è costantemente incanalata in molte (troppe) direzioni diverse e inevitabilmente viene dispersa, comportando:
- Incapacità di ascoltare i segnali interni di sazietà che ti manda il corpo ( per cui mangi di più).
- Il tuo cervello non registra la sensazione di piacere del cibo ( per cui non ti senti mai abbastanza soddisfatto e andrai ancora in cerca di altro da mangiare).
Ponendo la tua totale attenzione sul cibo imparerai ad ascoltare quello che il tuo corpo ha da dirti (imparando a fermarti prima di aver mangiato troppo) e a sentirti soddisfatti con meno.
Se vuoi migliorare la tua relazione con il cibo la prima cosa che devi fare è rimuovere tutte le distrazioni e concentrarti solo sul tuo piatto: come in qualsiasi tipo di relazione sana, affinché questa funzioni, hai bisogno di porre la tua totale attenzione sull’oggetto della relazione stessa. E quindi: quando mangi, mangia e basta!
Ecco i 3 passi obbligatori per rimuovere il Multitasking dalla tua tavola (e magari anche dalla vita):
- Trova un ambiente calmo e rilassante dove consumare il tuo pasto. Non farlo nel posto dove hai lavorato: l’energia è carica di tensione!
- Spegni TV, radio e PC. Scegli piuttosto un sottofondo di musica rilassante.
- Metti il cellulare in modalità silenzioso e non portarlo al tavolo con te!
Ricorda: offline is the new luxury!
Quando rimuovi tutte le distrazioni concedi a te stesso il fantastico dono del cibo.
Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social, mi renderai felice.
A presto, Michela.
Pingback: PER AMORE DEL CIBO: "Umami" il 6° gusto che fa bene, le carenze nutrizionali e come addormentarsi in 60 secondi. - my mindful bite