fbpx
MICHELA CICUTTIN - BIOLOGA NUTRIZIONISTA -
fare sport
CONSIGLI "MINDFUL"

Poco tempo per fare sport? Ecco come fare

Fare sport, o comunque del movimento, quotidianamente è fondamentale per assicurarti una buona salute a lungo termine e, anche se hai poco tempo a disposizione, è importante che tu riesca a ritagliarti degli spazi da dedicare al tuo benessere. In questo articolo cercherò di darti qualche consiglio per riuscire ad integrare l’attività fisica all’interno della tua vita frenetica.

A questo punto potresti dirmi: “ma io corro tutto il giorno, non basta?” In realtà devo, a malincuore, risponderti di no. Lo so che corri tutto il santo giorno per portare i tuoi figli a scuola, per arrivare puntuale al lavoro e per riuscire a fare la spesa in tempo prima di cena, e indubbiamente tutto questo ti stanca. Ma fare sport o dedicare del tempo ad una vera attività fisica è un’altra cosa e ha un effetto diverso (e migliore) sul tuo organismo.

Uno stile di vita sano non si può definirsi tale se, oltre ad una buona alimentazione, non prevede anche una buona attività fisica. Uno studio scientifico del 2017 ha proprio dimostrato un evidente collegamento tra le più frequenti malattie croniche, come ad esempio le patologie cardiovascolari, e lo stile di vita sedentario. E i benefici non si fermano qua! Dedicare del tempo ad una buona attività fisica infatti è utile perchè:

  • Ha effetti positivi, non solo sulla sfera fisica, ma anche su quella psicologica: l’attività fisica infatti determina il rilascio delle endorfine, quei neurotrasmettitori che ci fanno provare la sensazione del piacere. Secondo uno studio della Mental Health Foundation oltre il 40% dei medici prescrivono l’attività fisica come parte integrante nella terapia per la depressione (il 10% in più rispetto a tre anni fa!).
  • Aiuta a perdere peso in modo naturale. Attraverso una costante pratica, infatti, si può avere un significativo incremento del metabolismo basale con conseguente consumo di più calorie.
  • Migliora le funzioni dell’ippocampo, la parte del cervello responsabile della memoria e l’apprendimento, migliorando di conseguenza le facoltà mentali.
  • Migliora la salute del tuo cuore, perché abbassa il colesterolo cattivo ma alza quello buono.
  • Previene l’osteoporosi. Una buona attività fisica, infatti, aiuta a fortificare le ossa e questo è molto importante, soprattutto nelle donne le quali, con l’avvicinarsi della menopausa, sono più propense a sviluppare osteoporosi.

Con questo discorso non voglio dire che da domani ti dovrai licenziare e passare tutto il tuo tempo a disposizione in palestra, anzi. Ti voglio dire esattamente il contrario: fare sport può significare anche semplicemente praticare brevi (ma regolari) camminate all’aria aperta. Lo sapevi che una passeggiata veloce quotidiana di 30 minuti può portare a perdere anche 3 kg in un mese? Direi che non è male! Secondo l’Organizzazione Mondiale per la Sanità sono sufficienti 10.000 passi al giorno per prevenire le principali patologie cardiovascolari.

Esistono molti sistemi per fare attività fisica anche quando hai poco tempo, è solo questione di tenere alta la motivazione e saper organizzare al meglio le proprie ore. Per questo motivo proverò a condividere con te alcune strategie efficaci per fare sport anche quando la tua giornata è super “full”! Vediamone alcune.

4 utili consigli per fare sport anche quando hai poco tempo

1. Pratica gli H.I.I.T

Vengono chiamati HIIT, da “High Intensity Interval Training”, e sono dei modelli di allenamento che prevedono una serie di esercizi di breve durata ma al massimo dell’intensità: da pochi minuti ognuno fino addirittura ad un solo minuto. Negli Stati Uniti è uscito un libro dal titolo The One-Minute Workout, ovvero “L’allenamento da un minuto” il quale spiega le ragioni scientifiche per cui questi tipi di allenamento funzionano per mantenersi in forma. L’autore è Martin Gibala, capo del dipartimento di chinesiologia della McMaster University di Hamilton, in Canada, ed è una delle persone più esperte in materia. Il vantaggio è che puoi farli anche se hai poco tempo, non serve infatti che tu vada in palestra, ti bastano semplici cose come delle scarpe da ginnastica, una rampa di scale o una cyclette!

2. Svegliati presto

Il mattino ha l’oro in bocca, almeno così dice il proverbio! E io sono convinta ci sia un fondo di verità. Quando ci si alza presto la mente e il corpo sono più predisposti all’azione e così facendo ti sarà più facile ricavarti quella mezz’ora tutta per te da dedicare al tuo benessere. Io pratico la Miracle Morning tutti i giorni e devo dire che la qualità delle mie giornate è decisamente migliorata. Se riesci a farla diventare un’abitudine vedrai che poi sarà tutto più facile!

3. Sfrutta i tempi morti

Hai una pausa pranzo molto lunga ma non abbastanza da tornare a casa? Bene, portati dietro le scarpe da ginnastica! Invece di andare a pranzo in ristorante e perdere tempo ad aspettare di essere servita, portati il pranzo da casa e usa il tempo che hai risparmiato per andare a camminare. Vedrai che anche la tua produttività al lavoro sarà maggiore. Un altro esempio? Se accompagni tuo figlio a nuoto e devi attendere che finisca il suo allenamento, puoi iscriverti anche tu e fare un po’ di bracciate mentre lo aspetti. E se non sai nuotare, la strada è sempre lì che ti aspetta!

4. Fallo in più step

Non sto dicendo che devi comprarti uno step, anche se è un ottimo macchinario per perdere peso e rassodare i glutei. Quello che volevo dire è che se non hai un’ora intera da dedicare all’attività fisica puoi sommare alcuni “10 minuti liberi” che hai qua e là. Dieci minuti prima di andare al lavoro per fare un po’ di yoga o stretching, 10 minuti di scale in pausa pranzo, 15 minuti di camminata veloce prima di cena! Sei “10 minuti liberi” al giorno fanno un’ora di super allenamento!

Spero davvero di averti fatto venire la voglia di provarci perché ricordati che il movimento, oltre ad essere una fonte di miglioramento fisico, è anche una grande fonte di miglioramento interiore.

A presto, Michela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *