
RICETTA APPROVATA: Pasta al Teff con Verdure e crema di Avocado
Oggi voglio recensire questa gustosa e sana ricetta con il Teff della mia amica Silvia.
Silvia è una mamma celiaca che ha fatto della sua intolleranza al glutine una virtù. Si dedica con grande passione al suo blog nel quale dispensa ottime ricette Gluten-Free adatte ai celiaci ma perfette per qualsiasi palato.
La ricetta di cui ti voglio parlare è la pasta al teff con verdure e crema di avocado, un vero mix di salute e gusto. Io l’ho provata e ne sono rimasta entusiasta. Inoltre mi fornisce un sacco di spunti per raccontarti le proprietà benefiche dei suoi ingredienti.
Il teff è un cereale 100% privo di glutine, perfetto quindi per celiaci e intolleranti al glutine, ma date le sue notevoli proprietà nutrizionali diventa un ottimo sostituto del grano. E’ ricco di carboidrati complessi (amidi che vengono digeriti lentamente) che gli conferiscono un basso indice glicemico, rendendolo appropriato per diabetici, per coloro che vogliono perdere peso, come anche per atleti che vogliono ottenere una maggiore resistenza. La caratteristica principale risiede nell’ alto contenuto di proteine (50 grammi di teff contengono ben 7 grammi di proteine, l’equivalente di un uovo) e di ben otto di aminoacidi essenziali. Date le dimensioni molto ridotte del chicco, durante la macinazione è impossibile separare le varie parti, per cui la farina che si ottiene contiene tutto il seme e dunque è per forza integrale, favorendo il controllo dello stimolo della fame. Inoltre favorisce l’assorbimento di acqua e sodio, prevenendo le infiammazioni intestinali.
Altra cosa che mi piace molto di questa ricetta è il sugo che accompagna la pasta, composto da 4 alimenti amici della salute: avocado, cipolla di tropea, broccoli e carciofi.
L’avocado, è un ottimo alleato del cuore grazie alla presenza di acido grasso linoleico e omega 3 che inibiscono la produzione di colesterolo. E’ ricco di antiossidanti, che riescono a contrastare l’azione dei radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare. Fra questi troviamo specialmente la vitamina A e la vitamina E che donano alla pelle una certa elasticità. Per la loro presenza, l’avocado rientra fra gli alimenti antitumorali per eccellenza. Grazie alla vitamina D in esso contenuta, aiuta ad assorbire calcio e fosforo, agendo contro l’osteoporosi e l’artrosi. Unica controindicazione, è molto calorico (230 calorie circa per ogni 100 grammi di polpa) per cui va usato con moderazione.
I broccoli, altro grande aiuto contro i tumori. Grazie alla presenza del sulforafano, sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene, esplica un’azione protettiva contro i tumori intestinali, polmonari e del seno.
I carciofi invece contengono la cinarina, che combatte la ritenzione idrica e favorisce la secrezione biliare, diventando un indiscusso protettore del fegato.
La cipolla di tropea infine rappresenta un vero e proprio elisir di lunga vita. Previene infarti e malattie cardiovascolari e ha proprietà antibiotiche e antiossidanti, contrastando i radicali liberi. Contiene i tioli, composti organici che contrastano l’accumulo di sedimenti grassi, abbassando i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Ed ecco a te il link della ricetta:
Pasta al Teff con Verdure e crema di Avocado
E buon appetito!
Silvia Faraci è una mamma celiaca con una grande passione per la cucina. Data la sua malattia e l’amore per i fornelli ha deciso di unire le due cose per aiutare, con i suoi preziosi consigli, chiunque come lei abbia problemi con il glutine. E’ autrice del Blog “eppur non c’è” nel quale ogni giorno, con grande dedizione e attenzione, regala prelibate ricette Gluten-Free adatte però a tutti! Seguitela, non ve ne pentirete.
Se il mio articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social, mi renderai felice.
A presto, Michela.
Pingback: PER AMORE DEL CIBO: una piadina...senza piadina, la correlazione grassi-cervello, e quali sono i professionisti della Nutrizione. - my mindful bite
Pingback: Penne con broccolo romanesco e avocado e trito di anacardi